Per la festa della Liberazione, vi raccontiamo la storia di Vera
23 Aprile 2022La lotta per la Liberazione vista attraverso gli occhi di una donna partigiana.
La rivista delle ragazze e dei ragazzi che cambieranno il mondo
Giochi in una squadra? Canti in un coro, o magari fai il tifo allo stadio? Hai partecipato a un saggio o semplicemente hai fatto un cartellone con le tue compagne e i tuoi compagni? Allora sai che cosa significa sentirsi parte di un tutto. Sai che, se ognuno fa la sua parte, il risultato è qualcosa di bello, spesso di bellissimo. Lo stesso vale per una città, un Paese, il mondo intero: il contributo di ogni cittadino è fondamentale. Ecco perché da quest’anno a scuola studi una nuova materia: l’Educazione Civica. Ecco perché è così importante essere cittadini responsabili, consapevoli e attivi. Comincia da uno di questi articoli.
La lotta per la Liberazione vista attraverso gli occhi di una donna partigiana.
Ci sono voluti 8 mesi, ma alla fine ce l’ha fatta: la tutela dell’ambiente è entrata nella nostra Costituzione.
Sergio Mattarella Presidente bis e il ruolo del Capo dello Stato.
I buoni propositi per il 2022: per ogni grande obiettivo dell’Agenda dell’Onu, una piccola azione da compiere nella vita di tutti i giorni.
Sono i “portabandiera” della solidarietà… e hanno tutti meno di 18 anni! I prossimi potreste essere voi
Abbiamo chiesto a Silvio Gonzato, che lavora all’ONU, di farci conoscere le Nazioni Unite. E finalmente ci siamo chiariti le idee.
24 settembre: sono ricominciati gli scioperi del venerdì per il clima. Attività didattica: lettura guidata degli striscioni.
Tutti a casa da scuola e dal lavoro per ricordare il giorno in cui gli italiani tra monarchia e repubblica scelsero la REPUBBLICA.
Giovanni e Paolo, amici da sempre, uniti nella lotta contro la mafia. Per la legalità. Articolo con scheda didattica.
Perché il bello della scuola è imparare TUTTI INSIEME (e divertendosi!)