Che cos’è l’ONU? Entriamo nei suoi uffici a New York e scopriamo come funziona

Che cos’è l’ONU? Entriamo nei suoi uffici a New York e scopriamo come funziona

1 Novembre 2021 10 Di Giorgia

Non so cosa farci, ce la metto tutta ma è più forte di me: con gli auguri di compleanno arrivo sempre tardi. Non mi dimentico le date, no: quelle le so tutte a memoria. I giorni prima mi dico “meno tre”, “meno due”, “meno uno, domani devo ricordarmi”… e poi il giorno giusto mi dimentico.
È successo anche stavolta: sapevo benissimo che il 24 ottobre è il compleanno dell’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. E volevo festeggiarlo insieme a voi. Poi… avete già capito com’è andata a finire.

Eccomi qui, dunque, in ritardissimo. Ma in compenso ho una sorpresa. Invece di raccontarvi che cos’è l’ONU e che cosa fa, vi ho portato una persona che ci lavora, e che quindi ci può spiegare meglio di ogni altro come funziona. Vi presento Silvio Gonzato, ambasciatore e vicecapo delegazione dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite. Ehm, “vicecapo” cosa? Chiediamo a lui, che dite? Ma cominciamo dall’inizio.

Ecco Silvio davanti al Palazzo di Vetro, la sede centrale dell’ONU a New York.

Intervista a Silvio Gonzato, il rappresentante di noi europei alle Nazioni Unite

Che cos’è l’ONU?

Le Nazioni Unite sono un’organizzazione di Stati (quasi tutti i Paesi del mondo: ben 193!) che hanno deciso di parlarsi piuttosto che farsi la guerra e di aiutarsi piuttosto che andare ciascuno per conto suo e cercare di risolvere da soli i mille problemi del nostro pianeta.

Questo è il simbolo delle Nazioni Unite: ci sono i Paesi che ne fanno parte racchiusi in un globo, come per dire che sono tutti uniti, e abbracciati da un ramo di ULIVO, che è simbolo della PACE.

L’organizzazione infatti è nata nel 1945, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. I Paesi del mondo allora avevano molte questioni da discutere, ma su un punto erano d’accordo: basta guerre. L’unico modo per fare dei passi avanti era mantenere la pace.
L’Italia è entrata nell’ONU nel 1955.

In che cosa consiste il tuo lavoro?

Ho detto che l’ONU è un’organizzazione di Stati, però esiste anche una cosa che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che la pensano nello stesso modo (più o meno allo stesso modo, perché in realtà di differenze ce ne sono!): l’Unione Europea (UE).

I 27 Stati dell’Unione Europea (sapete quali sono? provate a fare l’elenco… e se avete bisogno di un aiuto, cliccate qui) sono tutti membri delle Nazioni Unite e hanno deciso che alle riunioni dell’ONU era meglio parlare con una sola voce, cioè mettersi prima d’accordo tra di loro e poi confrontarsi con gli altri 166 per trovare un accordo. L’unione fa la forza, come si suol dire! Ecco, il mio lavoro è proprio questo: aiutare i 27 Paesi a mettersi d’accordo e poi, quando questo accordo è stato trovato, rappresentarli (come fanno i rappresentanti dei genitori della vostra classe, che nel consiglio di classe si fanno portavoce di tutti gli altri). Quindi parlo nelle riunioni dell’ONU a nome dei 27 Stati dell’Unione Europea. I miei discorsi cominciano sempre così «Grazie Presidente, ho l’onore di parlare a nome dell’Unione Europea e dei suoi 27 Stati Membri».

L’aula dell’Assemblea generale dell’ONU

Dove si trova il tuo ufficio?

Il mio ufficio è all’ambasciata dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite a New York, la città più frenetica e appassionante al mondo! E dalla mia finestra vedo due edifici iconici (sapete che vuol dire iconici? Vuol dire che quasi tutti al mondo li hanno visti almeno in foto e li sanno riconoscere): l’Empire State Building e il Chrysler Building. Eccoli qui.

Questa foto è stata scattata da Silvio quando era nel suo ufficio: l”Empire State Building è il grattacielo che si vede in fondo a sinistra.
E questo è il Chrysler: lo conoscevi già?

Avete festeggiato il compleanno dell’ONU?

Il compleanno dell’ONU è il 24 ottobre, come diceva Giorgia. Il 24 ottobre 1945, infatti, sono entrate in vigore le regole stabilite dall’organizzazione per i Paesi che ne fanno parte. Quindi quest’anno l’ONU ha compiuto 76 anni.
A causa del COVID (mi raccomando, vaccinatevi!) non abbiamo fatto una vera festa, ma abbiamo colto l’occasione per spiegare alla gente sui nostri social quanto sia importante il dialogo, la solidarietà tra i popoli, il rispetto delle libertà fondamentali e dei diritti umani: l’Organizzazione delle Nazioni Unite è questo e serve a questo. Ecco perché dobbiamo festeggiare il suo compleanno!

Scegli 3 parole chiave per descrivere l’ONU.

Le ho già citate, e sono davvero le più importanti: dialogo, solidarietà, rispetto dei diritti umani.

DIALOGO

SOLIDARIETÀ

RISPETTO DEI DIRITTI UMANI


Dialogo cioè parlare, confrontarsi, cercare di capire insieme. Solidarietà cioè aiutarsi: essere uniti e darsi una mano è fondamentale, lo vedete ogni giorno in classe; ecco, a livello mondiale è la stessa cosa.
Per approfondire, basta leggere gli obiettivi dell’Agenda 2030 che voi conoscete, vero?

Che cosa dobbiamo fare noi oggi per svolgere in futuro il tuo lavoro?

Non saprei! In realtà a fare questo lavoro ci sono arrivato un po’ per caso. Ci sono persone che sanno fin da piccole quello che vogliono fare nella vita. A me è sempre interessato conoscere altri Paesi e culture. Amo l’Italia e mi sento italiano ma non mi basta; preferisco dirmi che sono europeo perché in Europa c’è spazio per tutti. E così, eccomi qui, al di là dell’Oceano, a rappresentare l’Europa davanti agli altri Paesi del Mondo.


Le agenzie dell’ONU


L’ONU ha 15 Agenzie, ciascuna specializzata in un grande problema da risolvere. Ne citiamo alcune.

OMS


Organizzazione
Mondiale della
Sanità
Si occupa della salute della popolazione di tutto il mondo e interviene per esempio in caso di epidemie, come il Covid.

FAO


Combatte la fame e promuove lo sviluppo dell’agricoltura.

UNHCR


Si occupa di aiutare i rifugiati, cioè i migranti che si rifugiano in un Paese diverso dal loro.

UNESCO


Protegge il patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo (monumenti, parchi, ma anche musica, scienza ecc.)

UNICEF


Protegge e aiuta tutti i bambini
del mondo (li difende da guerre, fame, maltrattamenti)

ILO


Difende i diritti dei lavoratori.

aaa

Vuoi controllare quali sono i 27 Paesi dell’Unione Europea? Clicca qui.

AUSTRIA, BELGIO, BULGARIA, CIPRO, CROAZIA, DANIMARCA, ESTONIA, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GRECIA, IRLANDA, ITALIA, LETTONIA, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MALTA, PAESI BASSI, POLONIA, PORTOGALLO, REPUBBLICA CECA, ROMANIA, SLOVACCHIA, SLOVENIA, SPAGNA, SVEZIA, UNGHERIA