Agendina 2030: 17 piccoli propositi per affrontare i grandi problemi del mondo

Agendina 2030: 17 piccoli propositi per affrontare i grandi problemi del mondo

4 Gennaio 2022 4 Di Giorgia

Care Ventitrentiane e cari Ventitrentiani, buon 2022!

Vi auguriamo un anno tutto pieno di colori, verde come gli alberi,
giallo come il sole e blu come il mare, rosso, rosa e azzurro e arcobaleno…
un anno intenso e scoppiettante!

Scommetto che anche voi avete fatto i vostri propositi per l’anno nuovo: “Mangerò 1 tavoletta di cioccolato al giorno anziché 5”, “I mucchi di panni in terra nella mia stanza non dovranno superare il metro e mezzo d’altezza”… e così via. Quest’anno io ho deciso di impegnarmi per il nostro pianeta e i diritti umani, e ho compilato l’Agendina 2030. Una piccola Agenda 2030, oppure un’Agenda 2030 delle piccole cose. La domanda che mi frullava in testa era: che cosa posso fare io nella vita di tutti i giorni per i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU?

Perché, credetemi, ciascuno di noi, nel suo piccolo, può fare qualcosa per risolvere i grandi problemi del mondo. Certo, si tratta di una briciolina, ma una briciolina più una briciolina più una briciolina… alla fine formano qualcosa di grande, a volte di gigantesco! Quindi, mettiamoci subito all’opera: il 2022 è l’anno dell’azione!

L’Agendina 2030

(Se vuoi saperne di più su un obiettivo, clicca sul quadratino colorato con il numero)

Essere poveri significa non avere cibo, non andare a scuola, non potersi curare. La povertà è un problema che ne contiene tanti altri.

Regalo abiti, oggetti, giochi che non uso più a persone che ne hanno bisogno.

Nel mondo 1 persona su 9 soffre la fame. E un terzo del cibo prodotto viene buttato…

Evito di sprecare il cibo.

Star bene significa avere un corpo sano e una mente serena: tutti ne hanno diritto.

Prima di tutto mi prendo cura di me stesso: mangio in modo vario (anche frutta e verdura) e faccio movimento.

L’istruzione è un’arma potentissima contro gli altri problemi: tutti ne hanno diritto.

Non dimentico (anche quando ho una verifica!) che poter andare a scuola è una fortuna.

Le donne e gli uomini hanno gli stessi diritti, ma spesso nei fatti non è così.

Non esistono “cose da femmine” e “cose da maschi”: lo ricordo a chi ne ha bisogno.

Molte persone nel mondo non hanno acqua potabile e nemmeno servizi igienici.

Non spreco acqua: faccio docce brevi e chiudo il rubinetto mentre mi lavo i denti.

L’energia che viene del sole, dal vento, dall’acqua non inquina ed è accessibile a tutti.

Risparmio energia: spengo la luce quando non è necessaria.

Il lavoro dignitoso (cioè che non sfrutta il lavoratore) è un diritto di tutti.

Acquisto prodotti equo-solidali, cioè di aziende che trattano in modo giusto i lavoratori.

Circa 4 miliardi di persone non sono connesse a internet: il primo passo per crescere è essere tutti connessi!

Cerco notizie e mi informo… per cercare di capirci qualcosa e farmi una mia idea.

Un Obiettivo fondamentale: siamo tutte e tutti uguali, abbiamo tutte e tutti gli stessi diritti!

Coinvolgo chi viene escluso: ognuno di noi è unico e speciale!

Piste ciclabili, aree verdi, aiuto reciproco fra i cittadini: come saranno le città del futuro?

Mi sposto in bici, a piedi, sui pattini… o con i mezzi: evito di farmi portare in auto.

I rifiuti aumentano, invadono la terra e il mare: dobbiamo RIDURRE la spazzatura.

Faccio la raccolta differenziata. Riuso oggetti e vestiti anziché buttarli via.

Il riscaldamento globale è la grande emergenza del nostro tempo. Per combatterlo dobbiamo inquinare meno.

Abbasso il riscaldamento, oltre ad andare in bici/a piedi e a spegnere le luci.

Anche gli abitanti degli Oceani (pesci, coralli ecc.) sono minacciati dall’inquinamento.

La plastica è il nemico n. 1 dei mari: evito i sacchetti e le bottigliette di plastica.

Il cambiamento climatico minaccia gli esseri viventi sulla Terra.

Pianto una pianta. Gli alberi sono i nostri più grandi alleati nella lotta al cambiamento climatico.

Se non c’è pace non c’è crescita, non c’è futuro. E se non c’è giustizia non c’è pace.

Nella vita di tutti i giorni, rispetto e difendo sempre i diritti degli altri.

Tutti i Paesi devono collaborare per il bene comune, senza lasciare indietro nessuno.

Imparo a collaborare: con compagne e compagni, insegnanti, genitori.

Bene, siete pronti ad agire? Si comincia, dunque, e che sia un altro bell’anno insieme.

Un TEST per misurare quanto sei Ventitrentiano/a

Se volete misurare quanto siete Ventitrentiane/i, potete compilare il TEST che abbiamo preparato per voi. Cliccate sull’immagine, rispondete sinceramente e, per il 2022, impegnatevi a migliorare i punti deboli che scoprirete domanda dopo domanda.

Clicca qui per scoprire il risultato del TEST.

Se prevalgono i : complimenti, sei sulla buona strada, migliora i tuoi punti deboli e sarai un/a Ventitrentiano/a super! Se non hai punti deboli, ricontrolla le tue risposte: sei sicuro di aver risposto sinceramente?

Se prevalgono gli A VOLTE: sai come ci si deve comportare, ma sei troppo pigro/a per farlo sempre. Forza, un po’ di energia in più e il gioco è fatto.

Se prevalgono i NO: devi decisamente fare qualche sforzo in più per il pianeta e i suoi abitanti. Ricorda: il futuro dipende anche da te!