Leggere è bello! Ed è anche un tuo diritto
23 Aprile 2021Tutti i ragazzi dovrebbero poter avere un libro tra le mani: perché leggere è un modo per costruirsi la propria strada
La rivista delle ragazze e dei ragazzi che cambieranno il mondo
Siamo tutti e tutte uguali, abbiamo tutti gli stessi diritti: donne e uomini, neri e bianchi, ricchi e poveri, adulti e bambini (anzi, i bambini ne hanno di più). Eppure, ancora oggi, i diritti di molte persone non vengono rispettati. Se vogliamo un futuro migliore, dobbiamo difendere i più deboli, eliminare le disuguaglianze. Perché ognuno di noi è speciale a modo suo. Ognuno di noi è un pezzettino di colore che non può mancare nel grande puzzle del mondo. Scopri con gli articoli arancioni quali sono i diritti umani, cioè di tutti gli uomini e di tutte le donne.
Tutti i ragazzi dovrebbero poter avere un libro tra le mani: perché leggere è un modo per costruirsi la propria strada
Alla fine hanno dato ragione a Cédric Herrou: aiutare gli altri non può essere un reato
La fuga dalla Siria, il gommone nel Mediterraneo, le Olimpiadi di Rio. E la storia continua…
L’1 febbraio 2021 in Myanmar c’è stato un colpo di Stato militare. Da un mese la popolazione scende in piazza per la democrazia.
Per una lotta globale serve un impegno globale, solo così i vaccini arriveranno in tutti i Paesi del mondo, anche quelli più poveri.
L’1 marzo è la Giornata internazionale contro la discriminazione. Ricordiamo insieme Martin Luther King, un eroe della lotta al razzismo.
Il presidente USA rende omaggio a Harriet Tubman, la donna che sconfisse la schiavitù.
I ragazzi e le ragazze di VentiTrenta intervistano Sara Beccaletto, che lavora per IOM, organizzazione internazionale che migliora la vita di molte persone in fuga dal loro Paese.
A righe, a pallini, tinta unita, con le faccine o i ragnetti: l’importante è che siano unici e diversi, come lo è ognuno di noi.