
Sorridi, Italia… clic!

Ciao ragazzi, ciao ragazze,
alzi la mano chi di voi non si è mai fatto un selfie. Da solo, con un amico, con mamma e papà. Di solito ce lo facciamo quando siamo in un bel posto, insieme a una persona con cui stiamo bene, o perché in quel momento ci sentiamo belli, giusto?
Ecco, c’è chi ha pensato che anche l’Italia dovrebbe farsi qualche selfie. Sicuramente verrà bene, direte voi, non per niente è chiamata il Belpaese: è piena di splendidi paesaggi, di opere d’arte, di feste e tradizioni, di cibi buonissimi.

E se vi dicessi che, invece, il tema di questi selfie è l’economia? Non fate quelle facce annoiate… in realtà l’idea che ci sta dietro è interessante: perché non scattare dei selfie “green”? Delle foto, cioè, in cui l’Italia mostra a tutti quant’è brava a fare un’economia più sostenibile.
E così, con l’aiuto della Fondazione Symbola e del Ministero della Transizione ecologica, il nostro Paese si è messo in posa…
E noi abbiamo scelto i selfie che ci sembravano più belli. Volete vederli?
1. L’Italia RICICLONA

L’Italia è la campionessa d’Europa del riciclo: ricicla quasi l’80% dei rifiuti, il doppio della media dell’Unione europea. Vuol dire che siamo molto bravi a fare la raccolta differenziata, cioè a dividere i rifiuti per tipo, in modo che possano essere riutilizzati: la carta con la carta, la plastica con la plastica ecc…
Questo è importante per due motivi:
1. perché i rifiuti non “spariscono”: quando vengono ammassati nelle discariche, si rompono via via in pezzetti sempre più piccoli, che finiscono nel terreno, e magari nelle acque sotterranee che poi vengono usate per irrigare i campi… insomma, inquinano!
2. perché sappiamo che le risorse della Terra non sono infinite: allora perché non trasformare i rifiuti in nuove risorse? E questo ci porta al secondo selfie…
2. L’Italia “CIRCOLARE”
Vi ricordate che cos’è l’economia circolare? Guardate qui:

In pratica, invece di buttare via quello che abbiamo usato e non usiamo più, creando rifiuti e sprecando le risorse che erano servite per produrlo, lo ricicliamo recuperando i materiali. In questo modo:
• produciamo meno rifiuti
• utilizziamo i materiali recuperati per produrre nuovi oggetti senza prelevare nuove risorse dall’ambiente, impoverendolo (vedi Agenda 2030, Obiettivo 12)
L’Italia è bravissima a farlo con il legno: 9 pannelli in truciolato su 10 (i pannelli sono quelli che si usano per esempio per le ante degli armadi, i ripiani della cucina ecc..) sono fatti con legno riciclato.
3. L’Italia dell’AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Il settore dell’agricoltura rilascia nell’aria una certa quantità di anidride carbonica (CO2), a causa, per esempio, di certi tipi di fertilizzanti. In più, si “caricano” sull’agricoltura anche le emissioni che produce in modo indiretto: se per coltivare si disbosca un territorio, si conteggia tutta la CO2 che gli alberi tagliati avrebbero assorbito e che invece rimangono nell’atmosfera.
L’agricoltura italiana, tuttavia, è quella che rilascia meno anidride carbonica tra tutti i paesi europei, e in più:
• ha ridotto l’uso di pesticidi
• ha ridotto i consumi di acqua
• ha aumentato l’uso di energie rinnovabili
• ha il numero più alto di aziende biologiche
4. L’Italia delle DUE RUOTE

L’Italia è il paese europeo che esporta più biciclette. Sappiamo tutti quanto le biciclette sono importanti per la mobilità sostenibile, cioè per spostarsi senza inquinare: sarebbe bello che diventassimo non solo quelli che ne vendono di più all’estero, ma anche quelli che ne usano di più in casa loro 🙂
5. L’Italia della TECNOLOGIA GREEN

L’Italia è seconda nel mondo in una classifica speciale, in cui ecologia e tecnologia vanno a braccetto. Il nostro Paese deposita infatti tanti “brevetti ambientali”: un brevetto è un documento che dice che sei stato tu a inventare qualcosa; è ambientale quando la cosa che hai inventato serve per aiutare a difendere l’ambiente.
L’Italia, per esempio, produce strumenti utili e molto sofisticati, come termometri e rilevatori di gas/fumi, per tenere sotto controllo l’inquinamento.
Mettendo insieme tutti questi selfie esce un bel ritratto dell’Italia, vero? Ce n’è di cose ancora da sistemare, ma intanto sapere di star facendo bene aiuta ad andare avanti con più grinta 🙂
I selfie li abbiamo scelti dal reportage L’Italia in 10 selfie 2021 di Symbola
© Shutterstock per le immagini
Articoli correlati
Cos’è il nuovo Ministero della transizione ecologica? Il sogno di un’Italia verde!
Il nuovo governo italiano ha un ministero dal nome difficile ma dal significato semplicissimo: l’Italia punta ad avere un futuro tutto verde.
Aggiustatori, avanti tutta! Per il bene del pianeta
Riparare è un diritto e aiuta a ridurre la spazzatura che invade il pianeta: elettrodomestici, apparecchi e giocattoli elettronici, avrete una vita più lunga!
Sacchetti e contenitori sono pieni di messaggi segreti: decifriamoli per aiutare il pianeta!
Le mille cose che ci può dire la confezione di un prodotto.
Veramente un bel articolo complimenti 🎉. È da poco che ho scoperto questo sito ma mi sta piacendo moltissimo ancora complimenti 🎊🎉