Conosci le regole anti-Covid? Fai questo piccolo test

Conosci le regole anti-Covid? Fai questo piccolo test

21 Novembre 2020 0 Di Giorgia

Te l’hanno ripetuto a casa, a scuola, lo vedi sulle vetrine dei negozi, all’entrata del supermercato… Ormai saprai benissimo che cosa bisogna fare per tenere lontano il Coronavirus.

Mettiti alla prova con questo piccolo test: guarda le immagini nei riquadri e spiega che cosa significano, poi confronta con le spiegazioni sotto e controlla se hai detto le cose giuste.
La croce x significa che l’azione raffigurata NON deve essere fatta.

Quante ne hai indovinate? Controlla
  1. Stai a casa il più possibile. Non andare troppo in giro: più persone incontri, più aumenta il rischio di prendersi il Covid. Però puoi fare una passeggiata all’aria aperta con un familiare o un giro in bicicletta.
  2. Lavati le mani con il sapone, spesso. Sempre quando rientri in casa dopo essere stato fuori. Ti sembrerà strano, ma è il metodo più efficace per sbarazzarsi del virus. Però non vale lavarsele in due secondi: devi contare fino a 20.
  3. Evita i luoghi affollati. Se stai passeggiando e vedi che la strada è piena di gente, cambia direzione.
  4. Usa il gel igienizzante per le mani quando entri a scuola, in un negozio o al supermercato, e se si può anche quando esci.
  5. Indossa la mascherina quando esci di casa. Qui le regole cambiano a seconda del periodo, devi restare aggiornato. A scuola segui le indicazioni dei tuoi insegnanti. Non vale tenere il naso fuori! La mascherina deve coprire naso e bocca.
  6. Mantieni la distanza di 1 metro e mezzo da chi non fa parte della tua famiglia, come minimo. (Che brutto dover dire queste cose! Ma finirà, coraggio!) Eh sì, purtroppo non ci si può abbracciare, né salutarsi con i bacini o stringendosi la mano, come fanno gli adulti. Al massimo il gomito, se hai la mascherina.
  7. Evita di toccarti la faccia. Il virus infatti entra nel nostro corpo attraverso il naso, gli occhi e la bocca.
  8. Usa fazzoletti monouso. Se devi tossire o starnutire, fallo in un fazzoletto di carta, poi buttalo e lavati le mani. Se succede tutto all’improvviso e non hai il fazzoletto a portata di mano, piega il braccio e starnutisci o tossisci nel gomito.

PUNTEGGIO: se hai totalizzato 8 risposte esatte, complimenti! Sei un super anti-Covid, continua così! Se hai totalizzato 6/7 risposte esatte, sei un buon Anti-Covid ma puoi perfezionare qualche dettaglio. Se hai totalizzato 5 punti o meno, leggi questo articolo e rifai il gioco: vedrai che sarai diventato un super anti-Covid!

Coronavirus: come combattere un nemico invisibile

Perché seguire queste precauzioni? Diciamolo chiaramente: nella battaglia ESSERI UMANI contro CORONAVIRUS non stiamo combattendo ad armi pari. Un nemico invisibile ti può prendere di sorpresa in qualsiasi momento, non è che lo vedi e dici: “Ok, combattiamo!” No. Magari stai chiacchierando con un tuo amico e lui, ZAC, ti salta addosso.

Allora non ti resta che comportarti come se fosse sempre lì, davanti a te. Metti una mascherina: quando ti salta addosso, rimbalzerà indietro. Lavati spesso le mani: con il sapone scivola e non riesce a stare attaccato. Non toccarti gli occhi, il naso e la bocca se non hai le mani pulite: sono le porte attraverso cui entra nel nostro corpo.

Bambini-adulti: 1-0

Detto fra noi, io so che tu hai capito benissimo quello che devi fare per tenere lontano il Coronavirus. Il problema spesso sono gli adulti: a molti di loro queste cose non sono entrate in testa, le dicono ma non le fanno. E magari tu puoi ricordargliele. La parola magica che puoi usare per attirare la loro attenzione è prevenzione, che significa fare tutto quello che si può fare per evitare di prendere una malattia.

Che differenza c’è fra Covid e Coronavirus?

Coronavirus e Covid non sono la stessa cosa. Il primo è il virus che ci attacca; in realtà Coronavirus è come un cognome, indica la famiglia a cui appartiene, per questo dovremmo chiamarlo Nuovo Coronavirus, per distinguerlo da un altro che ci ha attaccato prima di lui.

Covid-19 invece è la malattia provocata dal virus negli esseri umani, con tosse, febbre, a volte polmonite e purtroppo in alcune persone conseguenze gravissime (c’è anche chi si prende la malattia e nemmeno se ne accorge: sono gli asintomatici. 19 perché è stata scoperta nel 2019.