
Che lavoro ti piacerebbe fare da grande? Sicuramente anche tu ci hai pensato, almeno una volta, immaginando il tuo futuro. Infatti il lavoro occupa molte ore della nostra giornata e ci permette di esprimere le nostre qualità, le nostre capacità. Questo però non vale sempre. Ecco perché l’Obiettivo 8 dell’Agenda 2030 è il lavoro che rispetta la dignità di ogni persona. Senza questo, non ci può essere una vera crescita dell’economia.
Il lavoro è un diritto di tutti
Tutti hanno il diritto di avere un lavoro: lo dicono la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e l’articolo 4 della nostra Costituzione. Infatti attraverso il lavoro
- possiamo procurarci ciò che ci serve per vivere: cibo, casa, vestiti, istruzione
- esprimiamo la nostra personalità e diamo un senso alle nostre giornate
- veniamo a contatto con gli altri, non siamo soli
- partecipiamo in modo attivo alla costruzione della nostra società
Che cosa significa “lavoro dignitoso”?
A questa domanda risponde l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, che ha fatto un elenco delle caratteristiche che deve avere un lavoro per essere considerato “dignitoso”. Eccole.
- Un lavoro dignitoso viene pagato in modo giusto
- Un lavoro dignitoso è sicuro, non mette a rischio la vita e la salute del lavoratore
- Un lavoro dignitoso è regolato da un contratto scritto che assicura denaro al lavoratore in caso di malattie, per la pensione ecc.
- Un lavoro dignitoso lascia il tempo per il riposo
- Un lavoro dignitoso permette al lavoratore di migliorare negli anni
Purtroppo, invece, nel mondo ci sono molti lavoratori che vengono pagati poco, devono lavorare troppe ore al giorno, non hanno un contratto e quindi non sono protetti in caso di malattia. Insomma, che non hanno un lavoro dignitoso.

Acquista prodotti equo-solidali, cioè di aziende che rispettano l’ambiente e trattano in modo giusto i loro lavoratori.
Che cos’è il lavoro minorile?
Questo è un argomento molto triste, ma è giusto che tu lo conosca. Mentre tu sei a scuola o giochi al parco con i tuoi amici, in altre parti del mondo ci sono ragazzini e ragazzine della tua età (o più piccoli, dai 5 ai 17 anni) che stanno lavorando. E sono tanti: più di 150 milioni. Di solito succede così: ci sono famiglie così povere che mandano i figli a lavorare fin da piccoli per avere qualche soldo in più. I bambini che vanno a lavorare non vanno a scuola, da grandi non conosceranno i loro diritti e continueranno a essere sfruttati.
E se il lavoro non c’è?
Abbiamo visto che il lavoro è un diritto. Però molte persone non ce l’hanno: sono i disoccupati. È difficile trovare lavoro soprattutto negli Stati poveri, come in Africa del nord o in Sudamerica, perché la gente non ha denaro da spendere e quindi manca la motivazione per produrre le cose da vendere. Inoltre molte persone perdono il lavoro in caso di guerra o di problemi gravi come è stata l’epidemia di Covid.
La disoccupazione è un problema che non riguarda tutti allo stesso modo: i giovani, le donne e le persone con disabilità fanno molta più fatica a trovare lavoro. Questo accade anche in Italia, infatti molti giovani laureati si trasferiscono all’estero per trovare un lavoro adatto ai loro studi (è la “fuga dei cervelli” di cui si sente parlare ogni tanto).
Le buone notizie
Sono secoli che i lavoratori combattono per difendere i loro diritti, e rispetto al passato hanno fatto enormi passi avanti. Ma non in tutto il mondo: ci sono Stati in cui vengono sfruttati come avveniva da noi molti anni fa. E anche da noi ci sono tante persone che lavorano senza contratto e vengono pagate pochissimo. Per esempio i ragazzi che ti portano a casa il cibo dal ristorante, i riders, di recente hanno protestato per questi motivi,
Lavoro dignitoso: cose da fare per il 2030
Sulla sua Agenda 2030 l’ONU ha scritto un grande promemoria nella pagina dell’Obiettivo 8:
L’economia non può crescere se non trova il modo di rispettare l’ambiente e coinvolgere tutti, ma proprio tutti, i suoi abitanti.
- Tutti devono avere un lavoro dignitoso
- Bisogna favorire l’inserimento di donne, giovani e disabili nel mondo del lavoro
- Nessun bambino dovrà più andare a lavorare
- Aiutare le piccole aziende, che di solito sono più rispettose dei lavoratori e dell’ambiente
Nessuno sarà escluso
Tutti gli obiettivi sono collegati fra loro, ma l’Obiettivo 8 è proprio inseparabile da:


